Lettere ai giovani Soci
Lettera aperta agli under 35 per Andi Young
di Fabio Filabbi
Cari giovani colleghi,
tra pochi giorni riceverete un libro dal titolo “L’isolamento del campo odontoiatri- co” che vuole essere un primo significativo impegno che Andi ha deciso di pren- dere nei confronti dei dentisti under 35.
La nostra sezione a pensarci bene ha già nel direttivo provinciale Silvia Giubbetti come Responsabile dell’Oral Cancer Day, Sonia Rellini con la carica di Segreta- ria e Federico Sarnari Segretario Sindacale. Al mio appello di creare un gruppo di lavoro di colleghi under 35 oltre ai tre sopra citati hanno dato la loro disponibilità Francesco Vena e Fausto Zamparini. Cosa vogliamo da voi? Ci piacerebbe che prendeste contatti con gli studenti delle Università limitrofe al nostro territorio e li invitaste ai nostri appuntamenti culturali.
Vorremmo che seguiste e partecipaste in modo attivo alla Guardia Odontoiatrica e che prendeste completamente sotto la vostra gestione le iniziative che gravi- tano intorno all’Oral Cancer Day. Prima possibile vi fornirò l’elenco dei colleghi under 35 iscritti alla nostra provincia con le loro e-mail così inizierete a parlare tra di voi, magari raccontandovi cosa avete fatto nella vostra giornata lavorativa scambiandovi consigli e possibili collaborazioni, ecc…
Altro non so dirvi e non voglio dirvi per non “inquinare” il vostro pensiero e il vostro modo di essere e di fare a questo mondo. Vivete il presente, prendetevi il futuro. L’Andi il più grande sindacato di categoria ha bisogno di voi.
Odontoiatrie a confronto (giovani e… meno giovani)
di Tommaso Vitali
“Ricominciamo…” Oltre ad essere il titolo di una nota canzone è questo lo spirito con cui riprendere a settembre i lavori per il progetto “odontoiatrie a confronto”.
È questo il titolo dato agli incontri dei giovani odontoiatri dal Dott. Genovesi (Presidente ANDI Prov. Perugia).
Questo progetto è nato dalle esigenze di alcuni giovani colleghi, io in primis, che nel loro percorso formativo e lavorativo avevano riscontrato la necessità di un confronto alla pari con altri colleghi per crescere professionalmente e poi tirare fuori i possibili dubbi che possono scaturire dai vari corsi e congressi ai quali ognuno di noi partecipa. Alla fine della lectio magistralis siamo tutti convinti di avere le idee chiare, poi nell’applicazione quotidiana arriva il tarlo del dubbio…
Abbiamo quindi espresso le nostre esigenze e proposte all’ANDI di Perugia, che ci ha non solo appoggiato moralmente, ma ci ha anche messo a disposizione un luogo dove incontrarci e cosa ancor più importante, i membri del consiglio hanno dato la disponibilità a condividere con noi il loro bagaglio culturale e di esperienze professionali.
Il primo incontro, dove veniva anche spiegata l’iniziativa ai soci, si è svolto all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Perugia, ed è stato come lanciare dei sassi nello stagno, più si andava avanti con la discussione e più la stessa si animava. Ne è risultata una bella serata di confronto e di incontro con tanti colleghi, che magari sono nostri vicini di studio, ma con i quali non abbiamo mai avuto modo di scambiare un’opinione.
Da qui abbiamo deciso di ripetere l’esperienza restringendo il campo d’interesse alla sola endodonzia. Non abbiamo ovviamente parlato solo di questo, perché gli argomenti si dipanavano da soli, spaziando dalla conservativa alla medicina legale.
La nostra speranza è quella di aumentare la presenza di giovani e non solo ai nostri incontri e soprattutto migliorare la partecipazione rendendola attiva. Sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista delle richieste di argomenti da trattare.
Vorrei quindi in conclusione ringraziare tutta l’associazione per questa bella opportunità che ci è stata offerta, in particolare il direttivo provinciale di Perugia.